
Euro-Gulf Information Centre

WEBDOC
Donne Fuori dal Buio
di Sara Manisera
e Arianna Pagani

Donne Fuori Dal Buio è un progetto multimediale che racconta la storia di quattro donne, ripercorrendo le fasi storiche dei conflitti, lungo una linea temporale nei territori più rappresentativi dell’Iraq: Baghdad, Halabja, Qaraqosh, Mosul.
Per tutte le donne, l’invasione del 2003 ha significato qualcosa, anche se in maniera differente. Un'ingegnera, un’avvocata, un’attivista, e una madre, sono le protagoniste di un webdoc, composto da video, articoli, foto e mappe. Le loro vite s’intrecciano con la storia dell’Iraq, narrando il conflitto – e gli anni seguenti – privandoli di ogni gerarchia del dolore e categoria etnica o religiosa di appartenenza.Tutte ne hanno sofferto – siano esse sunnite, sciite, cristiane o curde – e tutte, oggi, resistono.
Sara Manisera è una giornalista freelance, laureata in Scienze Politiche, con una tesi sul caporalato, lo sfruttamento dei migranti in agricoltura e la 'ndrangheta a Rosarno, in Calabria. Ha un master in Relazioni del mondo arabo e del Mediterraneo a Beirut, dove ha vissuto dal 2014 al 2017. Si occupa di donne, conflitti, ambiente e società civile in medio oriente, lavorando principalmente in Libano, Siria, Iraq e Tunisia. Ha realizzato reportage per testate nazionali e internazionali sulla lotta delle madri tunisine in cerca dei figli dispersi in mare, sull'offensiva di Mosul e di Raqqa. Ha vinto il premio Ivan Bonfanti per il reportage realizzato sulle donne, mogli dei combattenti dello Stato islamico. Ha vinto il premio Giornalisti del Mediterraneo 2018 e la Colomba d'Oro per la Pace.
Maggiori informazioni sul progetto: www.donnefuoridalbuio.com
L'articolo su VanityFair dedicato a "Donne fuori dal Buio" è disponibile qui.